Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Settembre 2013
L M M G V S D
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

27 Settembre 2013

4 eventi presenti

ore 10:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d’Onore

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

Temi e confronti | Perdere e riprendere il lavoro dopo la diagnosi e le cure per tumore. il territorio piacentino e altre esperienze

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

a cura di AMOP - Associazione piacentina malato oncologico
coordina LUIGI CAVANNA
intervengono ELISA ANSELMI, LAURA DALLANEGRA, CAMILLA DI NUNZIO, MICHELA MONFREDO

Il lavoro non è solo un mezzo di sostentamento, ma viene percepito come condizione di “normalità”. Per chi ha, o ha avuto, il cancro, può rappresentare il ritorno alla vita che si conduceva prima della malattia, allontanando così il pensiero ossessivo del tumore e riducendo le eventuali limitazioni ad esso correlate. Il lavoro, quindi, non solo come diritto, ma come variabile che influenza il benessere della persona.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 10:30 - Auditorium della Fondazione

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

Focus | Uno vale uno? La politica in rete

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

Vittorio Bertola, Fiorella De Cindio, Giovanna De Minico, Gad Lerner

coordina ANNA MASERA

In che modo Internet e i nuovi media incidono sulla formazione della rappresentanza e sulla partecipazione politica? Davvero siamo in presenza di una rivoluzione che aprirà concretamente le porte alla democrazia diretta, senza mediazioni né deleghe? La rete è il nuovo spazio pubblico globale, o una finzione virtuale, che serba nuove forme di condizionamento e dominio? Al di là di facili entusiasmi e demonizzazioni, è necessario riflettere sulle opportunità realistiche che la rete offre ai processi di democratizzazione.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 12:00 - Auditorium della Fondazione

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

Focus | Prendere sul serio i diritti in Europa

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

Emilio De Capitani, Juan Fernando López Aguilar, Stefano Rodotà

coordina ERIC JOZSEF

Dopo la seconda guerra mondiale l’Europa ha costruito sui diritti e la solidarietà un lungo periodo di pace e progresso civile. La convergenza delle tradizioni costituzionali europee ha trovato nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE un precipitato simbolico e una garanzia normativa, la cui effettività è imprescindibile per evitare che l’Europa si riduca a mera legge del mercato. Ma oggi i diritti sono deboli perché la politica europea troppo spesso li abbandona: come mostrano molti casi recenti, tra cui la svolta autoritaria in Ungheria, abbassare la guardia sulla tutela dei diritti della persona – sia civili sia sociali – significa aprire la strada a pericolose regressioni. Saremo in grado di riprendere il filo interrotto di un europeismo non di maniera, ma politicamente ambizioso? Saprà il nuovo Parlamento europeo divenire il nucleo di una credibile democrazia sovranazionale?

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 15:30 - Auditorium della Fondazione

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

Dialoghi | La democrazia tra politica statale e sfide globali

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

Massimo Luciani, Salvatore Veca

coordina GEMINELLO PRETEROSSI

Tramontate le illusioni successive alla caduta del Muro di Berlino sulla possibilità di un governo mondiale ispirato ai valori democratici, è emersa una consapevolezza nuova: i tradizionali contenitori e soggetti politici grazie ai quali la democrazia moderna si è sviluppata (Stati-nazione, parlamenti, partiti di massa) vivono una crisi profonda, spodestati da potenze economiche che sfuggono al loro controllo. Mentre la finanza opera su scala globale, la dimensione della democrazia è ancora quella statale. Le possibilità per la politica di decidere autonomamente sui fini generali della comunità si sono fortemente ridotte. L’ideologia che dichiara l’irrilevanza del conflitto e delle scelte, in nome di ricette univoche e necessitate sembra prevalere. Come rigenerare le risorse di senso delle democrazie contemporanee? È possibile realizzare politiche della giustizia su scala globale?

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio