
|
Il corpo umanoPaolo Giordano incontra i lettoriIntervengono Anna Folli e Mauro Molinaroli
Reading musicale insieme a PLUS (Minus&Plus)
IL LIBRO. È un plotone di giovani ragazzi quello comandato dal maresciallo Antonio René. L’ultimo arrivato, il caporalmaggiore
Roberto Ietri, ha appena vent’anni e si sente inesperto in tutto. Per lui, come per molti altri, la missione in Afghanistan è la prima
grande prova della vita. Al momento di partire, i protagonisti non sanno ancora che il luogo a cui verranno destinati è uno dei più
pericolosi di tutta l’area del conflitto: la forward operating base (fob) Ice, nel distretto del Gulistan, “un recinto di sabbia esposto alle
avversità”, dove non c’è niente, soltanto polvere, dove la luce del giorno è così forte da provocare la congiuntivite e la notte non si
possono accendere le luci per non attirare i colpi di mortaio.
In un romanzo corale, che alterna spensieratezza e dramma, Giordano delinea con precisione i contorni delle “nuove guerre”. E, nel
farlo, ci svela l’esistenza di altri conflitti, ancora più sfuggenti ma non meno insidiosi: quelli familiari, quelli affettivi e quelli sanguinosie
interminabili contro se stessi.
L’AUTORE. Paolo Giordano è nato a Torino nel 1982. Con il suo primo romanzo, La solitudine dei numeri primi (2008), pubblicato
in oltre quaranta Paesi, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra cui il premio Strega e il premio Campiello Opera Prima.
Collabora con il “Corriere della Sera” e con “Vanity Fair”. |