Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Ottobre 2012
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

23 Ottobre 2012

3 eventi presenti

ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

Incontro

Il Volontariato nell’antichità e nel presente

Incontro

Il Volontariato nell’antichità e nel presente

Prof. Gian Carlo Carrara
presidente Pubblica Assistenza Croce Bianca Piacenza

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

dalle ore 08:30 alle ore 13:00 - Auditorium della Fondazione

La nascita del Fascismo e la sua rappresentazione

La violenza al potere

La nascita del Fascismo e la sua rappresentazione

MIMMO FRANZINELLI, La resa dello Stato liberale

CARLA ANTONINI, La Marcia su Roma nella propaganda cinematografica. Proiezione del documentario A Noi! (Film Luce 1923-1827)

FABRIZIO ACHILLI, Da oggi Piacenza si consideri retta in regime fascista. (da “La Scure” del 29 ottobre 1922). La disfatta della democrazia in una provincia rossa.

DANIELA MORSIA, E domani... che sarà domani? (da “Il Nuovo Giornale,” 4 novembre 1922). La marcia su Roma nella stampa piacentina.

Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

OMAGGIO A JULES MASSENET - Pourquoi me reveiller...

Brani dall’opera MANON

OMAGGIO A JULES MASSENET - Pourquoi me reveiller...

Susie Georgiadis, soprano
Alejandro Escobar, tenore
Elio Scaravella, pianoforte


Nella ricorrenza del centesimo anniversario della morte di Jules Massenet (Saint Ètienne, 12 maggio 1842 - Parigi, 13 agosto 1912), si vuole commemorare il grande compositore francese con un ciclo di tre conferenze-concerto.
Musicista assai fertile, Massenet ebbe il dono di un raffinato talento per la melodia drammatica, esprimendo un lirismo puro, senza alcuna concessione alla retorica romantica, che sostenne sempre con un’architettura armonica ed un’orchestrazione di grande fascino e, al contempo, di grande vigore. Fu maestro e ispiratore di grandi musicisti del primo Novecento, fra cui Gustave Charpentier, Gabriel Fauré ed altri, nonché a parere di alcuni, Giacomo Puccini.
Compose venticinque opere liriche, fra le quali Werther, Thais, Manon, Esclarmonde, Don Chisciotte, Herodiade e Il Re di Lahore.

Relatore
Prof. Giancarlo Landini

Ideazione e direzione artistica
Alessandro Bertolotti

Pianoforte
Elio Scaravella

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio