Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Settembre 2012
L M M G V S D
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

29 Settembre 2012

7 eventi presenti

ore 09:30 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d'Onore, Via Sant'Eufemia 13 - Piacenza

Temi e confronti - Festival del Diritto

Nidi d’infanzia a fronte di attese divergenti, disorientamenti e solidarietà possibili

Temi e confronti - Festival del Diritto

a cura della Direzione Operativa Servizi alla Persona e al Cittadino - Servizi per l’Infanzia del Comune di Piacenza
interviene
CLAUDIA MARABINI

In un contesto ad alta frammentazione sociale come il nostro assistiamo a una pluralità di riferimenti educativi, spesso contraddittori, che i genitori riflettono nella relazione con gli educatori, con attese molto alte di aiuto, supporto, rassicurazione. Quanto il nido d’infanzia riconosce i conflitti, li tratta, li ricompone, e promuove solidarietà?

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 10:00 - Auditorium della Fondazione

La voce delle scuole - Festival del Diritto

La fatica di emigrare, la fatica di accogliere

La voce delle scuole - Festival del Diritto

a cura dell’Istituto “V. Faustini – A. Frank – G. Nicolini” di Piacenza
coordina MICHELA RIBONI
intervengono
CRISTIANA ALBERICI, GIUSEPPE MAGISTRALI, BEATRIZ PAIFER

Emigrare è una fatica, accogliere anche. Il riconoscimento delle reciproche difficoltà è il primo passo verso una solidarietà che non nega ma gestisce i conflitti. Ad illustrare il tema una breve performance teatrale, il video “La cittadinanza che verrà: un diritto da costruire tra solidarietà e conflitti” (prodotto di un’esperienza didattica), alcune testimonianze e un dibattito finale.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 11:30 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d'Onore, Via Sant'Eufemia 13 - Piacenza

Diritto in azione - Festival del Diritto

Il ruolo della magistratura nell'Italia che verrà

Diritto in azione - Festival del Diritto

a cura dell’Associazione Nazionale Magistrati
coordina LIONELLO MANCINI
intervengono ANNA CANEPA, MAURIZIO CARBONE, VALERIO ONIDA, RODOLFO MARIA SABELLI

La difesa dell’autonomia e dell’indipendenza della giurisdizione – principi imprescindibili della giustizia di un paese democratico – rappresenta il valore fondante dell’Associazione Nazionale Magistrati. Un esercizio della giurisdizione coerente con gli assetti costituzionali richiede, peraltro, una magistratura di elevata professionalità, sempre più aperta al dialogo e sensibile alle esigenze dei cittadini, nella convinzione che il confronto continuo sia un’assoluta priorità, per evitare autoreferenzialità e una visione corporativa dei problemi.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 12:00 - Auditorium della Fondazione

Temi e confronti - Festival del Diritto

Coesione sociale e solidarietà: la vicinanza alle vittime

Temi e confronti - Festival del Diritto

a cura della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
coordina VALENTINA AVON
intervengono
SIMONETTA SALIERA, SERGIO ZAVOLI

Sergio Zavoli, presidente della prima fondazione in Italia a dare sostegno immediato alle vittime di crimini dolosi, spiega come il nostro sia un paese che nella sua storia ha avuto più di un motivo per coltivare il sentimento della condivisione e persino della fratellanza; e quanto più sembrano decaduti i costumi e indebolite le virtù, tanto più esprimiamo il senso della comunità, cioè del mettere in comune le risorse del civismo.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 15:30 - Auditorium della Fondazione

Intersezioni, Vinicio Ongini - Festival del Diritto

La scuola multiculturale

Intersezioni, Vinicio Ongini - Festival del Diritto

introduce PAOLO PERAZZOLO

Gli alunni “stranieri” sono quasi 780.000, l’8,7% sul totale degli studenti. Provengono da 180 paesi diversi, parlano 80 lingue. Se continuerà questo ritmo di crescita (ma la crescita sta diminuendo) nel 2015 si avvicineranno al milione. Stranieri? La metà sono nati in Italia. Eppure sono i numeri che scandiscono e costruiscono, spesso in modo ansiogeno e difensivo, il racconto pubblico della “nuova” scuola multiculturale. Dietro i numeri ci sono le storie. Storie di scuole che fanno fatica, di altre che se la cavano o che sperimentano. Le scuole “a colori” sono lo specchio del nostro futuro, di come sarà l’Italia di domani. Piccoli avamposti di cittadinanza. Per questo dovrebbero essere messe al centro della politica. Senza dimenticare le parole di quel preside: “L’integrazione è una strada in salita, mica una formula magica...”.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 16:00 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d'Onore, Via Sant'Eufemia 13 - Piacenza

Temi e confronti - Festival del Diritto

Metrologia e misure: contribuire alla conoscenza per ridurre i conflitti e favorire la solidarietà

Temi e confronti - Festival del Diritto

a cura del Politecnico di Milano
intervengono
ALESSANDRO FERRERO, GIANFRANCO MOLINAR, MIN BECIET, VERONICA SCOTTI

Fin dai tempi della Rivoluzione francese e di Talleyrand, la metrologia si prefigge di creare e gestire un sistema di misura valido per tutti gli uomini e riproducibile da chiunque in qualunque momento. Promuovendo la conoscenza sperimentale, essa contribuisce a ridurre la conflittualità e a costruire un mondo solidale in cui le conoscenze sono a disposizione di tutta l’umanità.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

Spettacolo - Festival del Diritto

Solidarietà nel profondo dell’inferno: musica, disegno e poesia

Spettacolo - Festival del Diritto

a cura di Acit Piacenza - Centro Culturale Italo-Tedesco
coordina: MILENA TIBALDI
voce recitante: IRMA ZANETTI
pianoforte: GIANLUCA PIACENZA

Reading di poesie composte nei campi di concentramento con ambientazione musicale e proiezione di immagini e disegni realizzati da internati dei campi di Theresienstadt, Buchenwald, Auschwitz e Ravensbrück. L’intento è quello di dimostrare che, anche con il rischio di mettere a repentaglio la propria esistenza, facendo cultura insieme si può mantenere la propria dimensione umana sviluppando un comune senso di solidarietà.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio