Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Settembre 2012
L M M G V S D
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

28 Settembre 2012

5 eventi presenti

ore 10:00 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d’Onore

Temi e confronti - Festival del Diritto

Dopo di noi: disabilità e principio di sussidiarietà

Temi e confronti - Festival del Diritto

a cura della Fondazione Pia Pozzoli, Dopo di Noi Onlus

intervengono
VITTORIA ALBONETTI, UMBERTO FANTIGROSSI, ILARIA FONTANA
La disabilità non solo come bisogno ma anche come risorsa e il problema del “Dopo di Noi”: gli aspetti emotivi e la presentazione di esperienze extraterritoriali avanzate. La fondazione partecipata come strumento più ricettivo dei bisogni e delle risorse del territorio, in grado di esprimere un’ampia condivisione della gestione da parte di più soggetti e soprattutto delle famiglie.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 10:30 - Auditorium della Fondazione

Focus: Lilia Zaouali | Festival del Diritto

I tunisini sulla via della democrazia

Focus: Lilia Zaouali | Festival del Diritto

introduce PIETRO VERONESE

La libertà di espressione è stata acquisita durante la “primavera tunisina” nel corso di una sommossa che è durata un mese ed è costata la vita a 360 persone. Dopo il 14 gennaio 2011 la società civile tunisina è emersa dall’ombra, attraverso la creazione di centinaia di associazioni, una molteplicità di partiti e movimenti politici, l’organizzazione di dibattiti e di convegni, l’espressione artistica di strada. Un cambiamento straordinario e radicale ha toccato la mentalità in tutte le fasce sociali, una nuova coscienza collettiva è nata da quando “il diritto di avere dei diritti” si è manifestato nella solidarietà verso le popolazioni disastrate e i profughi fuggiti dalla Libia. Alle prossime elezioni previste nel 2013 si saprà per quale diritto e per quali diritti il popolo avrà optato.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 12:00 - Auditorium della Fondazione

Temi e confronti - Festival del Diritto

Esperienze di ripristino del diritto al cibo e all’acqua in Africa

Temi e confronti - Festival del Diritto

a cura di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo Ong Onlus

intervengono
GIUSEPPE BERTONI, CARLO RUSPANTINI, VINCENZO TABAGLIO
La tavola rotonda si propone di illustrare le varie sfaccettature della sicurezza alimentare, intesa in particolare come disponibilità e salubrità di cibo e acqua nei paesi in via di sviluppo, come diritti fondamentali dell’umanità e come elemento di solidarietà e riduzione dei conflitti.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 15:30 - Auditorium della Fondazione

Intersezioni | Maurizio Ferraris - Festival del Diritto

Solidarietà senza oggettività? Il Padrino e altri effetti collaterali dell’antirealismo

Intersezioni | Maurizio Ferraris - Festival del Diritto

introduce MARCO FILONI
L’esperienza storica dei populismi mediatici, delle guerre post-11 settembre e della recente crisi economica ha portato una pesantissima smentita di due dogmi centrali del postmoderno: che tutta la realtà sia socialmente costruita e infinitamente manipolabile, e che la verità sia una nozione inutile perché la solidarietà è più importante della oggettività. Le necessità reali, le vite e le morti reali, che non sopportano di essere ridotte a interpretazioni, hanno fatto valere i loro diritti, confermando l’idea che il realismo (così come il suo contrario) possieda delle implicazioni non semplicemente conoscitive, ma etiche e politiche.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 15:30 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d'Onore - Via Sant'Eufemia 13, Piacenza

Istruzioni per l'uso - Festival del Diritto

Immigrazione tra sanatoria e nuovi diritti

Istruzioni per l'uso - Festival del Diritto

a cura de “Il Sole 24 Ore”
coordina FRANCESCA PADULA
intervengono
MARCO NOCI, LAURA ZANFRINI

La regolarizzazione in corso degli immigrati offre una nuova opportunità per ottenere il permesso di soggiorno e dare un contratto di lavoro a chi non l’ha mai avuto e a chi l’ha perso per la crisi. E oltre il lavoro? Parliamo anche di diritto di voto e di cittadinanza, di scuola e di riconoscimento dei titoli di studio presi all’estero: per una riflessione sullo “stato di salute” dei diritti e delle aspettative degli stranieri in Italia alla luce della normativa e della giurisprudenza.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio