
|
Ensemble NovecentoMusiche nuove a Piacenza | Associazione NovecentoL’ensemble 900 Musica, sotto la direzione di Camillo Mozzoni, presenta una visione assai ampia della musica contemporanea. An Idyll for the misbegotten, composta nel 1985 per flauto amplificato e percussioni, rivela immediatamente un concetto di natura centrata sull’elemento umano. Scrisse George Crumb che “sento il senso di ‘misbegotten’ (illegittimo, mal concepito), più che mai calzante per l’odiernità, il fato e del genere homo sapiens. Oggi il genere umano è più illegittimo in questo pianeta di quanto non lo siano piante e animali. L’antico senso di fratellanza che pervadeva il rapporto tra gli uomini e tra questi e gli animali (così ben reso dalla vita e dalle opere di San Francesco d’Assisi) sta gradualemnte ma inesorabilmente degenerando, fino a farci trovare monarchi di un mondo morente. Mi auguro che presto il genere umano intraprenda una strada nuova, e si trovi un nuovo senso morale del rapporto tra uomo e natura, una nuova dignità.” Nel 1964 Luciano Berio scrisse per la moglie, la straordinaria mezzo soprano Cathy Berberian, uno delle sue composizioni più celebri, le Folk Songs, nella quale elaborò canti popolari provenienti dalla tradizione orale di differenti paesi (Stati Uniti, Armenia, Italia, Francia, Azerbaijan). Scrisse Berio: “Ho sempre provato un senso di profondo disagio ascoltando canzoni popolari (cioè espressioni popolari spontanee) accompagnate dal pianoforte. È per questo e, soprattutto, per rendere omaggio all’intelligenza vocale di Cathy Berberian che nel 1964 ho scritto Folk Songs per voce e sette esecutori (flauto/ottavino, clarinetto, due percussioni, arpa, viola, violoncello). Si tratta, in sostanza, di un’antologia di undici canti popolari (o assunti come tali) di varia origine (Stati Uniti, Armenia, Provenza, Sicilia, Sardegna, ecc.), trovati su vecchi dischi, su antologie stampate o raccolti dalla viva voce di amici. Li ho naturalmente interpretati ritmicamente e armonicamente: in un certo senso, quindi, li ho ricomposti. Il discorso strumentale ha una funzione precisa: suggerire e commentare quelle che mi sono parse le radici espressive, cioè culturali, di ogni canzone”. Le Rhythm Songs di Paul Smadbeck sono uno dei brani più belli scritti per marimba solo. Vi confluiscono vari elementi: dal jazz alla musica latina, dalla musica africana al Gamelan balinese. Certo poche presentazioni necessita un brano così centrale nella musica del secolo scorso come il Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg, scritto nel 1912. In questa composizione l’autore utilizza per la prima volta la tecnica dello Sprechgesang, ovvero “canto parlato”: uno stile vocale in cui si fondono le caratteristiche proprie del suono parlato e del suono cantato. L’autore stesso spiega che il cantanterecitante, pur mantenendo rigorosamente il ritmo notato, deve appena intonare la nota vera e propria e poi subito abbandonarla. Lo Sprechgesang deve essere a metà strada tra la parola cantata e quella parlata. |