
|
La danza degli atomi, Andrea FoppianiDal Nulla al Tutto: autobiografia di un UniversoLe infinite possibilità di legame dei 92 atomi stabili presenti sulla Terra ed elencati nella tavola di Mendeleev, danno luogo a milioni di composti: dalla semplice molecola triangolare dell’acqua all’elica del DNA. La composizione chimica dell’universo ci è oggi rivelata dalla luce che proviene dalle stelle, dalle nebulose di polveri e gas e dalle atmosfere di lontani pianeti, grazie alla spettroscopia, la disciplina che ha rivoluzionato le nostre conoscenze sulla struttura della materia. È davvero incredibile quante storia possa raccontare un raggio di luce!
---------------
Circa 14 miliardi di anni fa, un’infinitesima porzione di spazio con temperatura e densità oltre ogni immaginazione iniziò ad espandersi e divenne l’universo che oggi siamo in grado, seppur in minima parte, di osservare con i nostri telescopi. La scienza moderna è riuscita a costruire teorie ed a formulare ipotesi in grado di spiegare come da un plasma primordiale si siano potute formare stelle, galassie, pianeti e, su almeno uno di essi, forme di vita capaci di interrogarsi sulla propria esistenza e scrivere quella che a tutti gli effetti si potrebbe definire come l’autobiografia di un universo. |