|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
26 Settembre 2010
3 eventi presenti
ore 10:30 - Auditorium della Fondazione

|
Disuguaglianze genetiche, uguaglianza umanaFestival del Diritto - Focus, Guido BarbujaniIntroduce
ARMANDO MASSARENTI
Lo studio delle differenze biologiche nell’umanità ha una storia lunga, non esattamente gloriosa. Per secoli si è cercato invano di definire il catalogo delle razze umane, finché si è capito che non ha senso. Lo studio della genetica ha dimostrato che nell’uomo non esistono razze biologiche, non perché siamo tutti uguali, ma perché gente di provenienza diversa ha tantissimo in comune: oltre il 99% del nostro DNA. L’1% rimanente è però molto importante. Abbiamo facce, pelli, stature, gruppi sanguigni differenti, diverse suscettibilità alle malattie, e i nostri geni influenzano, in un modo che ancora non comprendiamo bene, le nostre capacità intellettuali. Ma la convinzione che ci sia una base ereditaria, e quindi immutabile, per i nostri comportamenti e stili di vita non ha alcuna base scientifica. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
 |
ore 11:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d'Onore

|
Diversità e diritti: il ruolo dell'avvocatoFestival del Diritto - Diritto in azione, Guido AlpaIntroduce
GEMINELLO PRETEROSSI
Nella sua storia il diritto ha dapprima stigmatizzato le “diversità”, legittimando l’emarginazione della donna, dei minori, dei malati mentali, dei carcerati, dei poveri, degli analfabeti, degli omosessuali e, in certe fasi storiche, dei non cattolici, degli ebrei, degli stranieri, degli immigrati, e poi se ne è fatto paladino, invocando la Costituzione, la Convenzione europea sulla salvaguardia dei diritti umani, la Carta europea dei diritti fondamentali. L’avvocato – per istituzione e tradizione difensore dei diritti – non può che combattere la discriminazione attraverso i mezzi offerti dall’ordinamento e quindi rivolgendosi al giudice, mediatore degli interessi e protettore dei diritti inviolabili e fondamentali volti alla tutela della persona.
Seguirà la tavola rotonda
TECNICHE DI DIFESA DEI DIRITTI UMANI E DIALOGO TRA LE CORTI
a cura del Consiglio Nazionale Forense
intervengono
CARLO ALLORIO, STEFANO BORSACCHI, FABIO FLORIO, UBALDO PERFETTI, PIERLUIGI TIRALE, GIOVANNI VACCARO
I diritti umani possono essere fatti valere dinanzi a diverse Corti: i tribunali ordinari e amministrativi, per i rapporti insorti in Italia; la Corte di Giustizia dell’Unione europea, per la violazione dei diritti umani tutelati dalla Carta fondamentale; la Corte di Strasburgo, per la violazione dei diritti umani da parte degli Stati aderenti al Consiglio d’Europa; la Corte dell’Aja, per la violazione dei diritti umani internazionalmente riconosciuti. Non essendo ancora stata progettata una convenzione universale che istituisca un coordinamento tra le Corti, e non essendovi un rapporto gerarchico tra di esse, ci si affida al loro “dialogo”, per superare i contrasti di giurisprudenza e pervenire ad una intesa di fatto sulle modalità con le quali assicurare alla persona una garanzia adeguata. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 15:30 - Auditorium della Fondazione

|
Poveri e armatiFestival del Diritto - Intersezioni, Paul CollierIntroduce
PIETRO SUBER
Disuguaglianze, povertà e conflitti sono strettamente connessi. Nelle società dell’“ultimo miliardo”, la stessa democrazia ha fatto aumentare la violenza politica invece di ridurla. Perché nei paesi piccoli e poveri che occupano gli ultimi posti della graduatoria dell’economia mondiale la principale via di accesso al potere rimane la violenza? Cosa fare per interrompere il circolo vizioso tra armi, guerre e colpi di Stato, che blocca le possibilità di sviluppo di tanti paesi del mondo? Quali sono le scelte strategiche che possono contribuire a ridurre la forbice delle disuguaglianze globali? |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|