|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
25 Settembre 2010
6 eventi presenti
ore 10:30 - Auditorium della Fondazione

|
Perché le disuguaglianze rendono le società più infelici?Festival del Diritto - Focus, Kate PickettIntroduce
JENNIFER CLARK
Se si mettono in relazione l’aspettativa di vita, la salute mentale, i livelli di violenza, la percentuale di gravidanze tra gli adolescenti, l’abuso di stupefacenti, il benessere dei minori, la percentuale di obesità, la qualità dell’apprendimento scolastico dei ragazzi appare evidente come le società che registrano un dato positivo per uno di questi indicatori tendono ad un risultato positivo per tutti, e viceversa. La spiegazione sta nell’impatto delle disuguaglianze, che corrodono il tessuto sociale amplificando la tendenza alla competizione e il senso di insicurezza. Benché incidano soprattutto sui poveri, le disuguaglianze riducono i livelli di benessere nella gran parte della popolazione. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
 |
ore 11:30 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d'Onore

|
Il Diritto come argine alle vecchie e alle nuove disuguaglianzeFestival del Diritto - Diritto in azione, Associazione Nazionale MagistratiA cura dell’Associazione Nazionale Magistrati
introduce
LUCA PALAMARA
intervengono
ANNA CANEPA, CAMILLA GATTIBONI, RENZO GUOLO, GIANLUIGI MORLINI, PIERGIORGIO MOROSINI, SILVANA SICA
Nel mondo globale è concreto il pericolo che tornino ad affermarsi vecchie forme di discriminazione che sembravano ormai superate, e che si propongano nuove e più raffinate forme di violazione del principio di uguaglianza. Accanto alle tradizionali disuguaglianze nel mondo del lavoro, nella tutela del genere e nella condizione femminile, si discute oggi di disuguaglianze economiche che impediscono parità di accesso al diritto alla salute, al diritto all’istruzione, al diritto al sapere ed all’utilizzo delle tecnologie. Le disuguaglianze riguardano anche il settore penale. L’intera materia dell’immigrazione è connotata dalla ricerca di un bilanciamento tra il rispetto della legalità e la tutela della dignità umana. Qual è il ruolo del diritto e del sistema-giustizia in questo contesto? |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 15.00 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d'Onore

|
Franca Viola: la siciliana che sfidò la leggeFestival del Diritto - Temi e confronti, Associazione Pane e Rose di PiacenzaA cura dell’Associazione Pane e Rose di Piacenza
intervengono
STEFANIA CHERCHI, TITTI MARRONE, LORELLA REALE, SILVANA TRUCCHI
La siciliana che sfidò la legge è un documentario della regista Lorella Reale, sulla prima donna che denunciò il suo rapitore e violentatore, sottraendosi alla legge sul matrimonio riparatore nell’Italia e nella Sicilia del 1947. L’attrice Silvana Trucchi reciterà invece un breve monologo sulla differenza fra la situazione femminile di allora e quella di oggi. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 15.30 - Auditorium della Fondazione

|
Stati generali dell’educazione per una società dalla cittadinanza apertaFestival del Diritto - Temi e confronti, Assessorato al Futuro del Comune di PiacenzaA cura dell’Assessorato al Futuro del Comune di Piacenza
intervengono
GIOVANNI CASTAGNETTI, DANIELE NOVARA
Le tradizionali agenzie educative sembrano entrate in un periodo di crisi irreversibile. Ad aggravare il contesto sono i network di carattere mediatico, in grado di manipolare valori e comportamenti. Spezzare questo meccanismo è possibile se la responsabilità educativa potrà essere condivisa da tutti i soggetti della società civile. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
Nuove convivenze fra Africa e Italia: l’esempio di PiacenzaFestival del Diritto - Temi e confronti, Ass.ne Amici di Lengesim Onlus di Piacenza e Amani Onlus Ong di MilanoA cura dell’Associazione Amici di Lengesim Onlus di Piacenza e Amani Onlus Ong di Milano
intervengono
BOMATO BOIMAWEMBA, MATAR DIAGNE EL HADII, FABRIZIO FLORIS, HANENE MADFAI
Il tema della convivenza nelle città italiane, partendo dalla descrizione dei luoghi di provenienza dei nostri immigrati e attraverso l’esperienza delle comunità senegalese, angolana e tunisina di Piacenza. Nel corso dell’incontro l’artista piacentino Romano Bertuzzi offrirà simbolicamente pane blu, per richiamare il tema del diritto al cibo, causa primaria di disuguaglianza. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 17:30 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d'Onore

|
Alimentazione: l’esperienza del laboratorio del futuroFestival del Diritto - Temi e confronti, FederconsumatoriA cura di Federconsumatori
coordina
MARIA AUGUSTA NICOLI
intervengono
PIERMARCO AROLDI, MIRIAM BISAGNI, NICOLETTA CAVAZZA, ANNA MARCON
La questione dell’alimentazione può essere affrontata in una prospettiva comunitaria. Gli interrogativi riguardano il comportamento alimentare e l’adozione di uno stile di vita sano. Quesiti che ci portano a riflettere sul legame tra prodotti tipici piacentini e correttezza delle scelte alimentari. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|