
|
Il gioco e i giocattoli nel mondo classicoPresentazione del volume di Stefano de' SienaIl gioco e i giocattoli nel mondo classico
Mucchi editore, Modena
Stefano de’Siena guida il lettore attraverso i diversi aspetti delle attività ludiche degli antichi. La sua approfondita conoscenza della materia e dei più aggiornati metodi di ricerca storica, permettono all’autore di svelare con chiarezza i significati meno evidenti di un argomento così complesso.
Il volume evidenzia come il ruolo culturale e sociale del gioco non riguardasse solamente il singolo ma interessasse la comunità nel suo complesso; il gioco accompagnava la crescita fin dall’età infantile, permetteva all’individuo un continuo confronto coi coetanei e un’emulazione degli adulti che ne facilitavano l’inserimento nella comunità civica. Particolarmente profondo era il legame fra l’atmosfera ludica e quella religiosa, come il giocatore cercava nella combinazione dei dadi la sua fortuna, così l’atto fondamentale della divinazione era costituito dal lancio degli astragali e delle sortes.
Stefano de’ Siena
Nasce a Bologna e vive in provincia di Modena. Laureato in Scienze dei Beni Culturali presso la Facoltà di Matematica e Scienze Naturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia; si occupa di didattica, divulgazione scientifica, libera docenza e progetti di qualificazione scolastica nei campi dell’archeologia e della storia dell’arte antica. Dal 2009 conduce un laboratorio ludico-didattico itinerante sui giochi e i giocattoli del mondo classico. |