Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Marzo 2010
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

10 Marzo 2010

2 eventi presenti

ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

I mercoledì della Scienza

Nanocose: sviluppare, manipolare e utilizzare nuovi oggetti in un miliardesimo di metro

I mercoledì della Scienza

Ciclo "I mercoledì della Scienza" - Le nuove frontiere della scienza

Prof. Dino Leporini
Università degli Studi di Pisa

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

Serata in ricordo del M° Glauco Cataldo

Voce è notte. Nostalgia, Amore e Poesia nella canzone napoletana

Serata in ricordo del M° Glauco Cataldo

Conferenza-concerto

Voce è notte. Nostalgia, Amore e Poesia nella canzone napoletana

Conduce la serata
Adriano Vignola

Biografia
Glauco Cataldo è nato a Napoli dove ha iniziato gli studi classici e musicali. A Pesaro ha
conseguito la maturità classica e ha studiato composizione con Piero Giorni e poi Riccardo
Zandonai. Trasferitosi a Milano studia composizione con Giorgio Federico Ghedini e direzione d’orchestra con Antonino Votto.
Si laurea in Filosofia alla Statale di Milano.
Nel 1948 entra come docente al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza e tiene le cattedre
di Teoria, Armonia, Esercitazioni orchestrali, Musica corale, Arte Scenica e infine Composizione.
Ha diretto concerti sinfonici e opere liriche in Italia e all’estero. E’ del 1982 il volume “Il Teatro di V. Bellini” (ed. Bongiovanni) che ha echi favorevoli anche negli Stati Uniti.
Come compositore è invitato nel 1973 dal prof. Antonino Zichichi al Centro Studi “E. Mayorana” dove presenta musiche cameristiche e sinfoniche. Sue composizioni sono eseguite dovunque, premiate in concorsi, edite da “Drago”, “Carrara”, “Carisch”, “Pagano”.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio