Anno 2009        Associazione Polipiacenza | Piacenza
       Progetto annuale
        Un'associazione per rinsaldare il legame fra la città di Piacenza e l'appendice urbana del Politecnico di Milano; perseguire l'obiettivo di promozione e  consolidamento delle attività di ricerca,  con  particolare     riferimento     all'ambito  scientifico-tecnologico,  dell'area  piacentina,  nonché di armonizzazione e di integrazione delle  attività di formazione del Polo di Piacenza del Politecnico di Milano con quelle realizzate da altri soggetti nell'ambito di quel territorio.
 L'associazione Polipiacenza nasce sia per sviluppare le potenzialità di un polo universitario già eccellente, orchestrato sulle lauree in architettura, ingegneria e in un futuro non lontano, su quella tutta nuova, internazionale e in lingua inglese, sull'energia e sia per costituire  un  significativo  volano  di sviluppo in termini di aumento di attrattività territoriale,  di  crescita  di  opportunità occupazionali qualificate e di sostegno alla nascita di nuove imprese. Gli attori che hanno dato vita a questo progetto sono Provincia, Camera di commercio, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Confindustria, Regione Emilia Romagna e Banca di Piacenza. Polipiacenza è l'equivalente simmetrico dell'Epis che svolge analoga azione nei confronti dell'Università Cattolica: un patto per rendere meno occasionali, più sistematici e ancorati ad una programmazione pluriennale gli stanziamenti già a disposizione dell'ateneo di via Neve e via Scalabrini. 
 
 Nel 2009 la Fondazione di Piacenza e Vigevano ha contribuito al progetto con un sostegno di 100.000,00 €.
  |